Anteprima
FRANCESCO DE BARTOLOMEIS
CON L'ARTE CON GLI ARTISTI

A cura di Tea Taramino e Irene Pittatore
In collaborazione con Rita Margaira e Pino Chiezzi

Da un’idea di Irene Pittatore

FLASHBACK HABITAT
Corso Giovanni Lanza 75, Torino
Padiglione A
PARI – Polo delle Arti Relazionali e Irregolari
27 marzo > 10 maggio 2025


Inaugurazione
27 marzo 2025 dalle 17.00 alle 21.00

...

La mostra prende il titolo dal volume Con l’arte con gli artisti. Amici parole segni di Francesco De Bartolomeis (hopefulmonster, 2004) e presenta un prezioso nucleo di studi, opere, lettere e pubblicazioni che introduce al dialogo fra il pedagogista e critico d’arte e gli amici artisti.
Un significativo scambio di pensieri e apprendimenti che il team curatoriale prevede di ampliare, approfondire e articolare in una futura esposizione, che coinvolgerà anche artisti tuttora attivi.

“Cerco negli incontri l’emozione della rivelazione, il piacere dell’amicizia, la condivisione della disponibilità a immergersi nel nuovo e a esserne disorientati, a rischiare errori, cerco il misto di serietà e ironia, di levità e preoccupazione o perplessità, di distensione e di concentrazione. (…) Lascio cadere rapporti con persone che, pure non prive di talento, non vedono altro che se stesse, non considerano lo scambio come una delle esperienze fondamentali che alimenta l’arte”. Con queste limpide e nette parole (La tridimensionalità nell’arte contemporanea, Hopefulmonster, 2004) De Bartolomeis ci informa sia di un metodo di studio sia della personale attitudine alle relazioni intense, empatiche, durature e multisfaccettate.

“Ho un grande rimpianto: di non essermi a te avvicinato prima. Sicuramente se tu fossi esistito in quel prima, avrei trovato coerenze più stabili, percorsi più importanti. Ma trovo, e ne sono empio, esaltante e insostituibile la tua amicizia e la tua stima. Grazie Francesco, occupi molto del mio cuore e benedetto sia il tuo esistere”.
Da questa lettera, senza data, che Giacomo (Soffiantino) indirizza a Francesco (De Bartolomeis), ha preso vita l’idea di una mostra dedicata ai rapporti intercorsi nella lunga vita di De Bartolomeis con artisti e artiste di ogni età ed esperienza: un rapporto fatto di conversazioni fitte, di scambi epistolari, di piatti di pasta, di assidue visite in studio, di disegni cavati dal fondo dei cassetti, di ruoli rovesciati, di carotaggi e planate sui segni lasciati in forme mature o incerte, di pratiche comuni di disegno e di pittura e di modellazione, di fermi assalti ai buffet delle mostre, di asserzioni e ripensamenti.

La mostra si snoda negli spazi del PARI – Polo delle Arti Relazionali e Irregolari a partire da una serie di ritratti di De Bartolomeis realizzati dagli amici Eugenio Comencini, Roberto De Grandis, Piero Leddi, Emilio Scanavino, Giacomo Soffiantino, Ernesto Treccani, posti in dialogo con due autoritratti, che introducono il percorso espositivo: una prima sala dedicata a studi e opere di Sergio Agosti, Antonio Carena, Mauro Chessa, Piero Gilardi, Gino Gorza, Ernesto Treccani; la seconda al carteggio e allo scambio con Lucio Fontana, Ettore Fico e Giacomo Soffiantino. In particolare dalla lettera di Lucio Fontana del giugno 1967 emerge un’importante consegna: la proposta a De Bartolomeis di approfondire lo studio dello Spazialismo, considerato dall’artista ancora incompreso e frainteso, soprattutto in Italia. Nella terza stanza un video realizzato dall’artista Irene Pittatore presenta le interviste a Rita Margaira e a Pino Chiezzi, accompagnate da ventinove testimonianze di persone care a De Bartolomeis, raccolte in occasione dell’apertura al pubblico della sua casa-studio nel 2023: artisti e artiste con i quali ha condiviso importanti scambi, ex allieve, insegnanti e amministratori pubblici.

Negli spazi espositivi è disponibile il catalogo della mostra Girare intorno all’arte di Francesco De Bartolomeis, a cura di Tea Taramino e Irene Pittatore (Prinp Editoria d’arte, 2024) che raccoglie contributi di Piero Bianucci, Lorenzo Campioni, Pino Chiezzi, Edoardo Di Mauro, Maurizio Maggiani, Rita Margaira, Lisa Parola, Anna Pironti, Irene Pittatore, Claudio Strinati, Tea Taramino, Paola Zanini.

Si ringrazia la Fondazione Lucio Fontana

FRANCESCO DE BARTOLOMEIS CON L'ARTE CON GLI ARTISTI
scarica il COMUNICATO STAMPA


INFO

Orari apertura mostra
Venerdì, sabato e domenica dalle 18.00 alle 21.00
Sono previste aperture su appuntamento
scrivere a: infoformeinbilico@gmail.com
https://formeinbilico.com

Sede
PARI – Polo della Arti Relazionali e Irregolari
c/o Flashback Habitat Padiglione A
Ecosistema per le Culture Contemporanee
Corso Giovanni Lanza 75, Torino
flashback.to.it
Il Circolino (bar)
giovedì, 18.00 – 24.00; venerdì, sabato e domenica, 11.00 – 24.00
L’accesso alla struttura è consentito ai possessori della tessera Amic* di Flashback Habitat, valida fino a dicembre 2025
(esclusi i minori).

Appuntamenti
Salone Off | Salone Internazionale del Libro di Torino
Sabato 10 maggio 2025, dalle 18.00 alle 19.00
Presentazione dei recenti volumi ispirati alla ricerca e alla pratica di Francesco De Bartolomeis: Girare intorno all’arte di Francesco De Bartolomeis, a cura di Tea Taramino e Irene Pittatore (Prinp Editoria d’arte, 2024) e Dire fare creare – Esperienze espressive a scuola, a cura di Gruppo Esperienze Creative (Edizioni Gruppo Abele, 2024)

Laboratori per il pubblico
Domenica 13 aprile 2025, dalle 11.00 alle 12.00
Forma e colore, di e con Petra Probst
laboratorio ispirato agli insegnamenti di De Bartolomeis, adatto a tuttз

Per approfondimenti e interviste
infoformeinbilico@gmail.com

Tea Taramino
ttaramino@gmail.com 338.4127031

Irene Pittatore
irene.pittatore@gmail.com 347.5367680

Rita Margaira
ritamarg@hotmail.com 331.1087261

Pino Chiezzi
pino.chiezzi@gmail.com 335.344707