LA RASSEGNA SINGOLARE E PLURALE

sedi varie

Un progetto di Città di Torino
a cura di Forme in Bilico e Artenne in collaborazione con Fermata d’autobus Onlus e Galleria Gliacrobati. Con il sostegno della Fondazione CRT.

La Rassegna Singolare e Plurale promuove iniziative culturali e progetti di ricerca con al centro le arti intese come motore di cambiamento, crescita personale, salute pubblica e welfare culturale. ...

Una circolazione di idee e persone che vuole offrire opportunità di cittadinanza attiva a tutti e per tutti, mostrando quanto l’arte e la cultura siano capitali da scoprire - là dove sono nascosti - e da spendere insieme come contributo per l’evoluzione di una città, di un Paese. Valorizzando - nell’ambito dell’Arte Irregolare, relazionale e partecipativa - pratiche a carattere inclusivo, di interesse pubblico, di contrasto alla marginalizzazione e al bullismo scolastico.

Progetto ideato e attivato dalla Città di Torino sin dal 2008, con il sostegno della Fondazione CRT Singolare e Plurale è un’occasione per non perdere il filo di quello che avviene in città, in regione, in Italia e nel mondo, mantenendo attiva e connessa l’ampia rete costruita fra Comune, scuola, università, fondazioni, dipartimenti educazione dei musei, associazioni e cooperative sociali. Una comunità attiva che in più di trent'anni ha saputo rendere Torino una città unica nel panorama italiano e forse internazionale attraverso un programma - accessibile e gratuito - di mostre, laboratori e convegni con la consapevolezza che la strada per costruire società più coese e felici debba passare dalla cultura.
Tali eventi, rivolti al pubblico di ogni età e capacità, sono ideati e programmati in collaborazione con le istituzioni scolastiche, i servizi di riferimento e i diversi soggetti culturali e sociali che collaborano con il Servizio Disabilità della Città di Torino.

Le associazioni culturali Forme in bilico e Artenne curano la rassegna - in collaborazione con Fermata d’autobus, Gliacrobati e numerosi partner istituzionali e privati, di volta in volta individuati - attuano le mostre, i laboratori e sostengono il progetto Condurre avviato per scoprire e dimostrare le capacità lavorative e relazionali di persone con disabilità o disagio psichico.

I luoghi chiave di questa collaborazione
Flashback Habitat; CASP / Centro Arte Singolare e Plurale e InGenio Arte Contemporanea InGenio bottega d’arti e antichi mestieri della Città di Torino; la galleria Gliacrobati, episodicamente in altri luoghi in Italia e all'estero.