ACCOSTAMENTI IMPREVISTI

di e a cura di Tea Taramino

con Chiara Borgaro e Gaetano Verde

4 > 13 settembre 2025

sabato 6 settembre RESIDENTS OPEN DAY 11.00 > 23.00
PARI - Polo delle Arti Relazionali e Irregolari
c/o Flashback Habitat - Padiglione A

Finissage
sabato 13 settembre
19.00 > 21.00

...

Una mostra che è iniziata in un modo e finisce in un altro causa l'avvicendarsi di eventi inattesi e dell’invito ad artisti e artiste - residenti a Flashback Habitat o per vicinanza - a lasciare tracce di sé per incrementare l’imprevedibile e costruire progressivamente un dialogo con i due protagonisti: Mauro Gottardo e Fabrizio Roccatello.

Giorno dopo giorno la mostra si arricchisce di presenze: Pino Boresta, Chen Li, Silvano Costanzo, Rebecca De Marchi, Bahar Heidarzde, Irene Pittatore, Petra Probst, Giada Pucci, Elena Radovix, Mirela Strora e altri in arrivo.

Solo a conclusione dei diversi passaggi la mostra sarà completa e il finissage del 13 settembre dalle 18 alle 21 sarà l’occasione per ammirare nel suo insieme tale composizione di sguardi e sensibilità diverse.

L’accostamento fra i disegni, tracciati con biro o marker neri e rossi, di Mauro Gottardo e le sculture lignee, levigate e policrome di Fabrizio Roccatello compongono uno scenario enigmatico dove denuncia, dramma e ironia convivono nell’inquietudine condivisa, ma espressa con linguaggi diversi.
In mostra anche una slideshow dall’installazione temporanea al Museo della Frutta : L’anima della mela dal passato al presente. Un dialogo a distanza tra Francesco “Garnier Valletti” e Fabrizio Roccatello. Fotografia di Irene Pittatore.
Sono, inoltre, esposti affiancati i due elementi superstiti del dialogo, ancora rinviato, fra arte contemporanea e patrimoni scientifici museali: il quaderno che apre il ciclo dell’Apocalisse (2008 - 2015) di Mauro Gottardo, realizzato a penna a sfera e marker, e la Apocalypse di Anselme Millet, realizzata con lapis su quaderno, nel 1938, da un ricoverato al manicomio di Collegno e oggi conservata al Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino. Le due opere, fitte di scritture affiancate da disegni, sono accomunate dal titolo e dall’attrazione dei due artisti “verso la smisuratezza e l’incommensurabilità”.
Per approfondimenti sono a disposizione i cataloghi delle mostre: L’Apocalisse (2023) e La magia dell’occhio (2024), a cura di Bianca Tosatti e Tea Taramino, Galleria Gliacrobati,Torino, Prinp Editoria d’Arte e due video in LIS realizzati con Tactile Vision Lab.

Una mostra che inizia in un modo e finisce in un altro causa l'avvicendarsi di eventi inattesi e dell’invito ad artisti e artiste - residenti a Flashback Habitat o per vicinanza - a lasciare tracce di sé per incrementare l’imprevedibile e costruire progressivamente un dialogo con i due protagonisti. Solo a conclusione dei diversi passaggi la mostra sarà completa e il finissage sarà l’occasione per ammirare nel suo insieme tale composizione di sguardi e sensibilità diverse.

Durante l’inaugurazione e il finissage ci sarà il servizio di interpretariato in LIS

Sede
FLASHBACK HABITAT

Corso Giovanni Lanza 75, Torino
Padiglione A

Orari apertura mostra
giovedì, venerdì e sabato dalle 18.00 alle 21.00
Sono previste aperture su appuntamento scrivere a:
infoformeinbilico@gmail.com
https://formeinbilico.com

L’accesso alla struttura
è consentito ai possessori della tessera
Amic* di Flashback Habitat,
valida fino a dicembre 2025 (esclusi i minori).

Apertura Il Circolino (bar)
giovedì 18.00 → 24.00 venerdì,
sabato e domenica 11.00 → 24.00

Evento di Forme in bilico APS e galleria Gliacrobati
nell’ambito dei progetti Panopticon, Rassegna Singolare e Plurale.

Una collaborazione con Città di Torino - Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti”; Accademia Albertina di Belle Arti di Torino; Università degli Studi Torino: Museo di Antropologia ed Etnografia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche; Dipartimento Educazione GAM / Fondazione Torino Musei; Dipartimento Educativo Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Dipartimento di Design e Architettura del Politecnico di Torino; AMNC / Associazione Museo Nazionale del Cinema; Arteco; Artenne; Fermata d’autobus Onlus; Stilema; Tactile Vision Lab; Volonwrite.

Ringraziamenti
Gianluigi Mangiapane (Sez. Sistema Museale di Ateneo - Università di Torino) Cecilia Pennacini (Dipartimento di Culture Politiche e Società - Università di Torino) Paola Costanzo (Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti” - Città di Torino)

Con il sostegno di
Città di Torino, Circoscrizione 8, Fondazione CRT, Mamo Educational Foundation ETS



Accostementi imprevisti, allestimento
Accostementi imprevisti, allestimento
Accostementi imprevisti, allestimento
Accostamenti imprevisti, allestimento
Accostementi imprevisti, allestimento
Accostementi imprevisti, allestimento
Accostementi imprevisti, allestimento
Accostementi imprevisti, allestimento
Accostementi imprevisti, allestimento
Accostementi imprevisti, allestimento
Accostementi imprevisti, allestimento
Accostementi imprevisti, allestimento
Accostementi imprevisti, allestimento
Accostementi imprevisti, allestimento
Accostementi imprevisti, allestimento
Accostementi imprevisti, allestimento