promosso e sostenuto da Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile APS
Edizioni Capovolte
...
Prosegue la campagna di crowdfunding per sostenere
un format artistico-educativo interattivo e transmediale
per la prevenzione della violenza di genere
sino a sabato 10 dicembre 2022
https://www.eppela.com/projects/8311
Il diritto a non essere uccise si impara da giovani, con l’arte!
Discriminazione e violenza di genere, stalking, maltrattamenti e femminicidi non sono solo responsabilità di chi li commette. Libertà e rispetto delle donne fanno i conti spesso con la nostra cultura che continua a proporre modelli e relazioni sbagliati o mancanti sin dai tempi della scuola.
Il quaderno d’artista L‘amavo troppo e le ho sparato è concepito per lettori e lettrici a partire dai 12 anni e per personale docente che si occupa di contrasto alla violenza, come strumento di formazione e supporto per l’analisi dei ruoli di genere e dell'immaginario legato alla virilità, che porta con sé assegnazioni e ingiunzioni sociali in cui la violenza raramente è messa in discussione, se non nel momento in cui diventa reato.
L’Osservatorio nazionale Adolescenza in collaborazione con Skuola.net ha svolto una ricerca su 4mila ragazzi tra i 13 e i 19 anni. I dati dimostrano che sempre più adolescenti sono a rischio violenza. In sintesi: una ragazza su 20 ha raccontato di essere stata aggredita fisicamente dal fidanzato, 2 adolescenti su 50 picchiate già a partire dai 14, 15 anni. Una su 10 ha paura della persona che ha a fianco e tre ragazze su 50 si sentono incastrate nella propria relazione perché vittime di minacce.
SAFE propone da anni format educativi in collaborazione con il mondo profit e non profit e quest’anno lancia, in prossimità della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un progetto che privilegia i linguaggi dell’arte creato dall’artista Irene Pittatore e dalla formatrice Isabelle Demangeat.
Un progetto di
Irene Pittatore e Isabelle Demangeat
Sostenuto da
Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile APS
Una pubblicazione edita da
Capovolte
Con il Patrocinio di
Politecnico di Torino
Partner scientifici
Fermata d’Autobus Onlus
Forme in bilico APS
In collaborazione con
Apid Imprenditorialità Donna
Dipartimento educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Graphic design
Studio Grand Hotel